Nella formazione dei lavoratori sono previsti corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro, che si dividono in rischio basso, medio e alto a seconda della mansione svolta.
L'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, infatti, sancisce l'obbligo per il datore di lavoro di formare i propri dipendenti, ovvero tutti coloro che hanno contratti: - a tempo determinato; - a tempo indeterminato; - a chiamata; - stagionali.
Se da un lato sono esclusi i collaboratori familiari, dall’altro non lo sono le aziende prive di dipendenti ma in cui operano due o più soci: in questo caso, uno di loro deve essere identificato come datore di lavoro, mentre gli altri come lavoratori (soggetti, dunque, all’obbligo di frequentare il corso).